CARATTERISTICHE
motore: FIAT RA 1050 RC. 58 “Tifone”
potenza: cv 1.475 al decollo
apertura alare: m 11,00
lunghezza: m 8,73
altezza: m 3,15
superficie alare: mq 20,40
peso a vuoto: kg 2.600
peso a carico massimo: kg 3.610
velocità massima: km/h 628,5 a 6.950 m
velocità minima: km/h 136
tempo di salita: 5’ 30’’ a 6.000 m
tangenza massima: m 12.000
autonomia: km. 1.250
armamento: 3 cannoni da 20 mm (1 in fusoliera, 2 alari), 2 mitragliatrici da 12,7 mm in fusoliera
progettista: Roberto Longhi e Antonio Alessio
pilota collaudatore: Tullio De prato
primo volo del prototipo: MM. 494 nel maggio 1942
località: Reggio Emilia





Reggiane RE 2005 Sagittario
DESCRIZIONE TECNICA
Velivolo da caccia monoplano ad ala bassa a sbalzo, monomotore, monoposto, a struttura interamente metallica.
Fusoliera con struttura a guscio in duralluminio e rivestimento lavorante.
Ala a pianta ellittica a cassone in duralluminio con rivestimento lavorante, profilo alare variabile; alettoni in duralluminio con rivestimento in tela; ipersostentatori ventrali in duralluminio.
Carrello retrattile per rotazione verso l’esterno a scomparsa totale.
Ruotino di coda orientabile, retrattile.
Piani di coda a sbalzo in duralluminio tranne le superfici mobili rivestite in tela.
Posto di pilotaggio con cappottina vetrata ribaltabile lateralmente e pilone posteriore di protezione; seggiolino del pilota corazzato; apparecchiatura radio rice-trasmittente.
Strumentazione standard.
Quattro serbatoi alari per il carburante con capacità di 160 l ciascuno i due anteriori e 108 l per i due posteriori. Lubrificante in un serbatoio alare della capacità di 45 litri.
Motore con elica tripala metallica Piaggio P.6001 a passo variabile in volo.
Due mitragliatrici Breda SAFAT da 12,7 mm montate sopra la cappottatura motore, sincronizzate e sparanti attraverso il disco dell’elica, 350 colpi per arma; tre cannoni Mauser da 20 mm: uno con tiro attraverso il mozzo dell’elica, 150 colpi; due nelle ali, sparanti al di fuori del disco dell’elica, 200 colpi per arma.
Travetto ventrale per bomba sino a 1.000 kg e due travetti alari per bombe sino a 160 kg.
PRODUZIONE
MM. 494 primo prototipo
MM. 495 secondo prototipo
MM. 092343 – 092359 n. 17 (marzo – luglio 1943) “serie zero”
MM. 096100 – 096117 n. 18 (luglio – ottobre 1943) “serie zero”
CREDITI
Autori Vari Dimensione Cielo volume III Caccia assalto Edizioni Bizzarri, Roma 1972
Piero Prato I caccia Caproni Reggiane 1938-1945 Interconair, Genova 1971
Sergio Govi Dal RE 2002 al RE 2005 Storia degli aerei Reggiane Gruppo Caproni Giorgio Apostolo, Milano 1984
Nino Arena I Caccia della serie 5 Stem Mucchi, Modena 1977 (II)