CARATTERISTICHE
motore: Alfa Romeo 115 I bis
potenza: cv. 185
apertura alare: m. 9,45
lunghezza: m. 7,74
altezza: m. 3,00
superficie alare: m2 22,40
peso a vuoto: kg. 780
peso a carico massimo: kg. 1.040
velocità massima: km/h. 217
velocità minima: km/h. 85
tempo di salita: 15’ 56“ a 3.000 m.
tangenza massima: m. 4.250
autonomia: km. 550
decollo: m. 223
atterraggio: m. 113
numero componenti equipaggio: 2
costo al 1938: L.it. 113.000
progettista: Raffaelle Conflenti
pilota collaudatore: Rossetti
primo volo del prototipo: MM. il 17 novembre 1938
località: Forlì



Caproni Ca.164 Armée de l’Air, Agen (Garonne) primavera 1940

Caproni Ca.164 28a Squadriglia 65° gruppo autonomo Oristano, primavera 1943
DESCRIZIONE TECNICA
Velivolo da scuola e collegamento, biplano, monomotore, biposto a struttura mista.
Ali a differente apertura (maggiore quella inferiore) controventate con montanti tubolari e tiranti in filo d’acciaio; struttura bi longherone e centine in legno con rivestimento in compensato per il bordo d’attacco, in tela per le parti restanti; flaps a struttura metallica e rivestimento in tela incernierati all’ala superiore; alettoni con struttura in legno e rivestimento in tela incernierati alle ali inferiori; diruttori in tubi d’acciaio sui bordi d’attacco delle ali inferiori.
Piani di coda controventati con montanti e tiranti, a struttura in legno e copertura in compensato e tela verniciata.
Carrello fisso a ruote indipendenti, munite di freni; gambe di forza controventate e ammortizzate. Ruotino di coda orientabile, ammortizzato.
Fusoliera a sezione trapezoidale con struttura in tubi d’acciaio saldati e rivestimento in duralluminio per la parte anteriore corrispondente al motore, per la parte dorsale, fino dietro al secondo posto di pilotaggio, per il terminale di coda; le parti restanti coperte in tela verniciata.
Posti di pilotaggi in tandem in abitacoli aperti (quello posteriore per l’istruttore) dotati di doppi comandi e strumentazione standard per i parametri di volo e controllo del motore e volo strumentale. Piccolo bagagliaio alle spalle del secondo posto.
Motore con elica bipala in legno a passo fisso; serbatoio del carburante dalla capacità di 135 l. in fusoliera tra motore e abitacolo.
In versione armata, una mitragliatrice da 7,7 mm. fissa in caccia sul lato superiore sinistro della cappottatura motore con 200 colpi.
PRODUZIONE
M.M. - prototipo
M.M. 50748 – 50797 - n. 50 (luglio - novembre 1939)
M.M. 50922 – 51071 - n. 150 (dicembre 1939 - dicembre 1940)
M.M. 51798 – 51877 - n. 80 (gennaio - maggio 1941)
CREDITI
E. Brotzu, M. Caso, G. Garello Dimensione Cielo Scuola Collegamento vol. 10 Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1977