CARATTERISTICHE
Fra parentesi sono resi i dati della versione idro, ove differenti da quella terrestre)
motore: Fiat A.74 RC.38
potenza: cv 840 a m. 3.800
apertura alare: m 9,78 (9,70)
lunghezza totale: m 7,46
altezza totale: m 2,71 (3,25)
superficie alare: mq 18,20
peso a vuoto: kg 1.663 (1.840)
peso a carico massimo: kg 2.092 (2.160)
velocità massima: km/h 489 (430)
velocità minima: km/h 125
tempo di salita: 7' a 6.000 m
tangenza massima: m 8.850 (7.500)
autonomia: km 1.100 (1.200)
armamento: 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso
progettista: Giovanni Galasso
pilota collaudatore: Nicolò Lana
primo volo del prototipo: MM. 338 nel 1937
località: Capodichino (Napoli)



IMAM Ro.51
Salva
Salva
DESCRIZIONE TECNICA
(riferita al prototipo terrestre con carrello retrattile)
Velivolo da caccia, monoplano ad ala bassa, monomotore, monoposto a struttura mista.
Fusoliera in tubi di acciaio al cromo-molibdeno, saldati, con rivestimento in lamierino di lega leggera.
Ala con struttura in legno, monolongherone con solette in spruce, centinatura e copertura in compensato: superfici mobili ricoperte in tela; ipersostentatori ad apertura ventrale.
Carrello retrattile per rotazione verso l'indietro, con parziale scomparsa in apposito alloggiamento carenato (impianto di retrazione ed ammortizzatori della Magnaghi): l'azionamento del carrello avviene con pompa idraulica, oppure, a mano, mediante la pompa supplementare di emergenza (egualmente della Magnaghi). Ruotino dl coda, retrattile, a scomparsa totale.
Piani di ceda con struttura in tubi di acciaio, saldati, ricoperti in tela ed irrigiditi da tiranti;
superfici mobili (stessa struttura) compensate aerodinamicamente.
Posto di pilotaggio ricoperto da cappottina in plexiglas, apribile con movimento di scorrimento verso il retro; il seggiolino del pilota, corazzato, fa da pilone di protezione in caso di ribaltamento.
Strumentazione, quella standard per i caccia del Concorso Ministeriale.
Serbatoio per il carburante, realizzato in lega leggera, con lamierino piegato e chiodato, semapizzato esternamente; posizione baricentrica, tra l'abitacolo del pilota e la paratia tagliafiamma del motore.
Motore con elica tripala metallica, a passo variabile in volo.
Due mitragliatrici da 12,7 mm con tiro sincronizzato attraverso il disco dell'elica, 310 colpi per arma.
PRODUZIONE
MM. 338 prototipo (con successive modifiche)
MM. 339 secondo prototipo (versione idro)
CREDITI
Autori Vari Dimensione Cielo caccia assalto vol. 1 Edizioni Bizzarri, Roma 1971