CARATTERISTICHE
motori: Fiat A.74 RC. 38
potenza unitaria: cv 840 a 3.800 m
apertura alare: m 16,00
lunghezza totale: m 12,18
altezza totale: m 4,03
superficie alare: mq 40,00
peso a vuoto: kg 4.770
peso a carico massimo: kg 6.820
velocità massima: km/h 420 a 4.500 m
velocità minima: km/h 145
tempo di salita: 19'20" a 6.000 m
tangenza massima: m 7.350
autonomia: km 1.150
decollo: m 360
atterraggio: m 360
armamento: 1 da 37 mm nel muso, 2 da 12,7 mm alari, 1 da 12,7 mm dorsale
carico bellico: 252 kg di spezzoni
progettista: Giacomo Mosso
primo volo prototipo: MM. 403 il 12 aprile 1941
località: Cameri (Novara)


CANSA Fc.20 bis, Cerveteri, estate 1943
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
DESCRIZIONE TECNICA (riferita alla versione bis)
Velivolo da attacco, monoplano ad ala bassa a sbalzo, bimotore, biposto a struttura interamente metallica.
Fusoliera in tubi di acciaio al manganese, saldati, con ordinate in lega leggera e rivestimento in duralluminio, sino al bordo di uscita alare, in tela la parte rimanente, ad eccezione del cono di coda, nuovamente in duralluminio.
Ala in duralluminio costituita da due longheroni e centinatura; rivestimento in tela o in duralluminio; alettoni con struttura in duralluminio e rivestimento in tela; ipersostentatori ventrali in duralluminio.
Carrello retrattile per rotazione verso l'indietro, a scomparsa totale nelle gondole dei motori.
Ruotino di coda orientabile, non retrattile. Piani di coda a sbalzo con deriva doppia, completamente metallici tranne le parti mobili rivestite in tela.
Posto di pilotaggio con cappottina vetrata ribaltabile lateralmente.
Strumentazione standard.
Serbatoi autostagnanti per il carburante: quattro nel tronco centrale dell'ala, uno in fusoliera.
Motori con eliche tripale metalliche Fiat, a passo variabile in volo.
Un cannone Breda da 37 mm con 42 colpi, fisso in caccia nel muso; due mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm con 250 colpi per arma, fisse in caccia alla radice delle ali e tiro al di fuori dei dischi delle eliche; una mitragliatrice da 12,7 mm con 500 colpi, in torretta dorsale tipo Scotti.
Vano bombe in fusoliera.
Due attacchi sub-alari per carichi di caduta.
PRODUZIONE
MM. 403 - primo prototipo (con successive modifiche)
MM. 404 - secondo prototipo (versione bis)
MM. 75566-75575 n. 10 (6 consegnati all’agosto 1943)
CREDITI
Autori Vari Dimensione Cielo Caccia Assalto volume 2, Edizioni Bizzarri, Roma 1972