Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita.
Adolf Galland
Isotta Fraschini Asso 500
Nel 1924 il Ministero dell'Aeronautica decise di affidare a Isotta Fraschini e Fiat, all’epoca le maggiori industrie di motori aeronautici, la realizzazione di nuove serie di motori di grande potenza raffreddati a liquido.
La Ditta iniziò lo studio del suo nuovo motore a 12 cilindri a "V" denominato "ASSO" nel dicembre 1924, e nel giugno del 1925 furono condotte le prime prove al banco. Le prove di omologazione iniziarono nell'agosto del medesimo anno e dopo 150 ore di funzionamento al banco e 150 in volo, l'ASSO 500 venne messo in produzione.
In meno di un anno l'Isotta Fraschini era riuscita a mettere a punto un motore che, pur non essendo particolarmente leggero, aveva doti di robustezza e durata non comuni per l'epoca.
Basti pensare che le prove normali avevano una durata di 50 ore, ed erano considerate particolarmente dure in altre nazioni.
L'ASSO 500 era di architettura molto simile ai contemporanei motori Fiat: i cilindri erano indipendenti costruiti in acciaio con le camicie saldate; biella madre e bielletta con sezione ad "I"; doppio albero ad eccentrici in testa per il comando delle valvole (4 per ogni cilindro); tra eccentrico e valvole erano interposte delle levette, una per ogni coppia di valvole aventi la medesima giunzione; il basamento era fuso in Electron in quattro parti.
A differenza dei motori Fiat, i quattro carburatori erano disposti esternamente ai cilindri anziché entro il "V" dei cilindri, in questo modo era alquanto facilitata la manutenzione e la messa a punto.
L’Asso rivelò subito le sue ottime doti di resistenza e nel 1930 riuscì a superare una prova al banco di ben 1000 ore. Tra le imprese in cui esso fu usato si annoverano il raid di De Pinedo del 1927 e le Crociera del Mediterraneo occidentale e orientale.
L’ultima versione del CR.20 propulsa dall’Asso venne particolarmente apprezzata dalle pattuglie acrobatiche.
Dati caratteristici
Motore a 12 cilindri a "V" di 60° raffreddati a liquido.
Alesaggio per Corsa: mm. 140 x 150
Cilindrata: l. 27,71
Rapporto di compressione: 5,5
Comando dell’elica: diretto
Potenze al freno (temperatura 15° pressione atmosferica 7600 mmHg)
Potenza effettiva al regime di 1660 giri/minuto CV 460
Potenza effettiva al regime di 1700 giri/minuto CV 484
Potenza effettiva al regime di 1800 giri/minuto CV 506
Potenza effettiva al regime di 1850 giri/minuto CV 518
Potenza effettiva al regime di 2000 giri/minuto CV 543
Potenza garantita al freno al regime di 1850 giri/minuto CV 500
Consumo di benzina al regime normale gr/CV/h 215 - 225
Consumo di olio di ricino puro rettificato kg/h 6 -7
Pesi
Motore completo in ordine di marcia con mozzo elica kg. 425
Motore per CV, potenza normale gr. 820
Motore per CV, potenza massima gr. 780
VERSIONI
ASSO 500 AQ
Del tutto analogo al tipo base, ne differiva per un maggior rapporto volumetrico di compressione.
Principali caratteristiche
Potenza massima a 5000 m. CV. 420 a 2200 giri/minuto
Peso di omologazione a secco kg 438
Rapporto volumetrico di compressione 8
ASSO 500 R
Versione munita di riduttore, venne costruita in serie, offriva il vantaggio di una maggiore potenza a bassa quota.
Principali caratteristiche
Potenza massima a terra CV 580 a 2170
Potenza normale a terra CV 510 a 2170
Peso di omologazione a secco kg 498
Rapporto volumetrico di compressione 5,5
ASSO 500 RA
Versione supercompressa e munita di riduttore, studiata per l’impiego ad alta quota.
Principali caratteristiche
Potenza massima a terra CV 590
Peso di omologazione a secco kg 492
Rapporto volumetrico di compressione 7
FIAT CR.20 Asso (o CR. Asso)
Savoia Marchetti S.55 romeno, Mar Nero 1943
PRIMATI CONSEGUITI DA VELIVOLI PROPULSI DA ISOTTA FRASCHINI ASSO 500
DATA |
CATEGORIA |
PRIMATO |
AEREO |
PILOTI |
LOCALITA’ |
||||||||
19.10.1926 |
Velocità con |
176,014 km/h |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
19.10.1926 |
Velocità con |
173,567 km/h |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
19.10.1926 |
Durata con 2000 kg. |
5 h 41’ |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
19.10.1926 |
Altezza con 3000 kg. |
2102 m. |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
19.10.1926 |
Altezza con 1500 kg. |
3606 m. |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
19.10.1926 |
Distanza con |
950 km. |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
7.12.1926 |
Altezza con 2000 kg. |
3261 m. |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
||||||||
8.12.1926 |
Durata con |
6h 0’ 39” |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
|
|||||||
23.12.1926 |
Velocità con |
166,363 km/h |
S.55 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
|
|||||||
22.12.1926 |
Altezza con 500 kg. |
6157 m. |
S.59 bis |
A. Passaleva |
|
|
|||||||
30.12.1926 |
Velocità con 1000 kg. su 1000 km. |
166,363 km/h |
S.62 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
|
|||||||
30.12.1926 |
Velocità con 500 kg. su 100 km. |
194,237 km/h |
S.62 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
|
|||||||
30.12.1926 |
Velocità con 500 kg. su 500 km. |
190,637 km/h |
S.62 |
A. Passaleva |
Lago Maggiore |
|
|||||||
19.03.1927 |
Altezza con 1000 kg. |
5100 m. |
S.62 |
A. Passaleva |
Vigna di Valle |
|
|||||||
13.04.1927 |
Velocità con 2000 kg. su 100 km. |
180,180 km/h |
Ca.73 ter (Ca.82) |
D. Antonini |
|
|
|||||||
13.04.1927 |
Velocità con 500 kg. su 100 km. |
174,114 km/h |
Ca.73 ter (Ca.82) |
D. Antonini |
|
|
|||||||
27.04.1927 |
Durata con 2000 kg. |
6 h |
Ca.73 ter (Ca.82) |
L. Gagliani |
|
|
|||||||
27.04.1927 |
Distanza con 2000 kg. |
750 km. |
Ca.73 ter (Ca.82) |
L. Gagliani |
|
|
|||||||
26.05.1927 |
Altezza con 2000 kg. |
6262 m. |
Ca.73 ter (Ca.82) |
D. Antonini |
Malpensa |
|
|||||||
20.08.1927 |
Distanza con 2000 kg. |
1654 km. |
Ca.73 ter (Ca.82) |
D. Antonini |
|
|
|||||||