Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita.
Adolf Galland
Friederich contro Wellington
Esperienze acquisite con l'incursione aerea inglese del 18-12-1939
1) Si sono presentati quali avversari aerei da bombardamento inglesi del modello Wellington della Vickers. Il nemico volava a squadriglie scaglionate in colonna, a disposizione leggermente graduata, posteriormente abbassata. Quota in volo d’avvicinamento 4000 m.
2) In combattimento, i piloti inglesi nella maggioranza dei casi per sganciarsi sono scesi a volo radente fino a 2-5 metri sul mare. È stata notata una sola squadriglia che ha mantenuto la propria quota in combattimento e durante il volo di sganciamento.
3) In combattimento, le formazioni inglesi hanno serrato i ranghi. In parte, nella manovra di difesa hanno momentaneamente mutato rotta. Alcuni aerei avevano fatto uscire una Bola (postazione di mitragliatrici ad uscita verso il basso) con due mitragliatrici.
4) Si è notato che quasi tutti gli aerei hanno eseguito, sotto attacco, lo sganciamento di fortuna, in mare, delle bombe, che non sono esplose.
5) La tinteggiatura degli aerei è nettamente distinguibile da quella tedesca. Predomina la mimetizzazione a strisce ondulate marroni, verdi, gialle. Per la prima volta si sono notati contrassegni nazionali nitidi, situati sui due lati della fusoliera.
6) In genere, si è potuta rilevare una velocità di 300 km orari in volo orizzontale e di 370-380 km orari in picchiata. Il Bf 110 è in grado di raggiungere e superare agevolmente questo modello inglese, il quale, anche in picchiata, è così suscettibile di numerosi attacchi laterali.
7) Il bombardiere Vickers Wellington ha il suo maggiore potenziale di fuoco in coda, anche se si è notato fuoco difensivo proveniente da prua. I mitraglieri inglesi hanno sparato molto bene. I nostri caccia hanno vinto soprattutto attaccando sui lati. Se costretti ad attaccare in coda, si è talora riusciti a eliminare i mitraglieri di poppa, sparando con l'alzo di maggiore distanza (400 m). Nei casi suddetti si è poi potuto accostare, senza subire reazioni. Non si è notata reazione proveniente dalla Bola.
8) Gli aerei inglesi hanno mantenuto fermamente la rotta: le loro squadriglie si sono sbandate solo sotto l'attacco durissimo. Gli inglesi rimasti isolati dopo aver sbandato hanno sempre tentato di ricongiungersi al più presto alla rispettiva formazione..
9) Il modello Vickers Wellington è sensibilissimo al fuoco. Le nostre armi hanno potuto incendiare facilmente motori e serbatoi, ma si è potuto notare che prendeva agevolmente fuoco anche il rivestimento della fusoliera.
Dei motori e serbatoi incendiati alcuni sono esplosi, altri sono bruciati lentamente con sviluppo di fumo. Il fuoco divorava poi lentamente il rivestimento e le superfici portanti.
Frontnachrichtenblatt der Luftwaffe Nr. 3
(Bollettino dal fronte della Luftwaffe n.3)