Volare è passione e vocazione, che riempie di sè una vita.
Adolf Galland
Ottobre 1940
1.10. Germania e Finlandia stringono un accordo di mutua assistenza: la Germania concorre con la cessione di armi, la Finlandia concedendo il diritto di prelazione sulle concessioni delle miniere di nichel presso Petsamo.
1/31.10. Sommergibili tedeschi affondano in Atlantico 61 unità per complessive 344.684 t.
Bombardieri della Luftwaffe effettuano su Londra 5.173 missioni nel corso delle quali sono lanciati 7.160 t. di bombe dirompenti e 4.735 ordigni incendiari.
Il IX Fliegerkorps (gen. Coeler) lancia, nel corso di numerose missioni, 715 mine nelle acque antistanti i porti britannici ed in corrispondenza delle foci dei fiumi, 317 delle quali nell’estuario del Tamigi.
4.10. Hitler e Mussolini si incontrano al Brennero per discutere la politica comune nei confronti di Francia e Spagna.
6.10. Il gruppo d'armate « B » (feldmaresciallo von Bock) stabilisce il proprio quartier generale a Poznan.
7/8.10. 30 Wellington (3rd group) 12 Whitley (4th group) del Bomber Command portano il più pesante attacco tra quelli sino allora realizzati contro Berlino, sganciando 50 t. di bombe dirompenti. 5 morti e 50 feriti tra la popolazione, 2 velivoli inglesi abbattuti.
9.10. Il sommergibile Malaspina è la prima unità italiana che prende il mare da Bordeaux per una missione di guerra nell'Atlantico settentrionale. Nel corso del mese altre otto unità italiane lo seguono. Tra la fine di ottobre e i primi di novembre sono presenti, in quel settore operativo, più sommergibili italiani che tedeschi.
12.10. Hitler differisce l'operazione « Seelöwe » alla primavera del 1941. I preparativi devono essere mantenuti fino a quell’epoca « solo quale mezzo di pressione politico - militare ».
Insediamento della missione della Wehrmacht a Bucarest. Capo della missione è il gen. di cav. Erik Hansen, mentre responsabile della missione della Luftwaffe è il gen. W. Speidel. Nell'ultima decade del mese segue la « truppa d'addestramento » e cioè la 13.a div. (motorizzata) di fanteria, « Lehrstab R I», per la formazione di tre divisioni-tipo rumene.
13.10. Il Ministro degli Esteri von Ribbentrop, su espressa indicazione di Hitler, in una lettera a Stalin invita Molotov a compiere una visita di stato a Berlino.
15.10. A Roma, in una riunione a Palazzo Venezia presenti Mussolini, Ciano, Badoglio, Soddu, Jacomoni, Roatta, Visconti Prasca viene presa la decisione dell’attacco alla Grecia.
La Finlandia si impegna nei confronti dell'URSS a non fortificare le isole Aaland.
15/16.10. Incursione tedesca su Londra 410 aerei lanciano 538 t. di bombe dirompenti e 177 ordigni incendiari su Londra; oltre 400 morti, quasi 900 feriti gravi.
16/17.10. Bombardieri britannici attaccano Brema, Cuxhaven, Amburgo, Kiel.
18/19.10. Quattro bombardieri pesanti S.M.82 « armato » decollati dalla base aerea di Gadurrà in Egeo alle ore 17,10 del 18.10 si portano, con un lungo volo senza scalo, sul centro petrolifero di Manama (isole Bahrein, golfo Persico). Alle ore 8,40 del 19.10 atterrano a Zula in Africa Orientale dopo aver percorso 4.200 chilometri in 15 ore e 30’.
21.10. Stalin riceve l'invito per Molotov e ne annuncia l'arrivo a Berlino tra il 10 e il 12 novembre.
22.10. Hitler riceve nel proprio treno speciale Montoire il vice presidente del Consiglio dei Ministri francese, Laval.
Il Corpo Aereo Italiano (C.A.I.) costituito da 75 bombardieri (BR.20M), 98 caccia (G.50 e CR.42) e da 5 ricognitori strategici (Cant. Z.1007 bis), raggiunge le basi operative Belghe. Quartier generale: Epinette, presso Bruxelles.
23.10. Incontro tra Hitler ed il generale Franco ad Hendaye, presso la frontiera franco-spagnola. Le trattative non conducono ad alcun risultato concreto sull'entrata in guerra della Spagna e sul progettato attacco a Gibilterra, e tuttavia devono essere continuate.
24.10. Primo impiego operativo del C.A.I., nel quadro della Luftflotte 2, contro il porto di Harwich.
Incontro tra Hitler ed il maresciallo Pétain a Montoire. Sono presenti anche Laval e von Ribbentrop. Hitler sollecita la Francia « ad entrare in una coalizione europea contro l’Inghilterra e, nel quadro della stessa coalizione, a concedere il proprio contributo militare in Africa ». Pur se i colloqui si concludono senza aver raggiunto un risultato concreto, si pone in luce la possibilità di avviare una collaborazione franco-tedesca.
25.10. Hitler riceve, nel suo treno speciale, la notizia dell'imminente attacco italiano contro la Grecia.
26.10. Comincia l'organizzazione dell'esercito tedesco per la campagna in oriente. Entro la fine dell'anno e prevista la presenza di 34 divisioni in Prussia Orientale e Governatorato Generale. Il feldmaresciallo von Rundstedt (gruppo d'armate « A ») diviene comandante supremo in Occidente. Dal suo gruppo d'armate dipendono le armate 9 e 16 nonché il gruppo d'armate « D » (feldmaresciallo von Witzleben) costituito dalle armate l.a, 6.a e 7.a. Viene ritrasferito in patria il gruppo d'armate
« C » (feldmaresciallo von Leeb) con le armate 2.a e 11.a (gen. von Schobert), quest'ultima di recente costituzione.
I sovietici occupano tre isole nel delta del Danubio presso Ismail adducendo la loro appartenenza alla Bessarabia.
26/28.10. Bombardieri a largo raggio del I/K.G. 40 colpiscono la nave-passeggeri britannica Empress of Britain (42.348 t.) circa 100 km. ad ovest dell'Irlanda. L'U 32 (ten. di vascello Jenisch), chiamato via radio, affonda la nave. Si tratta della maggiore unità commerciale affondata nel corso della II guerra mondiale.
28.10. Alle ore 03,00 l’Ambasciatore italiano ad Atene Grazzi presenta al Presidente del consiglio dei Ministri greco Metaxas l’ultimatum, scadente dopo tre ore, con cui viene richiesta “la facoltà di occupare con le proprie forze armate, per la durata del presente conflitto con la Gran Bretagna, alcuni punti strategici in territorio greco”. Alle ore 05,30 dall’Albania ha inizio l'offensiva italiana. Il comandante supremo italiano, generale Sebastiano Visconti Prasca dispone inizialmente della divisione corazzata “Centauro” equipaggiata con carri leggeri L.3, della divisione alpina “Julia” e delle divisioni di fanteria: “Siena”, “Ferrara”, “Piemonte”, “Parma”, “Venezia”; in tutto 105.000 uomini. Forze aeree in Albania: 107 caccia, 55 bombardieri e 25 ricognitori. Nelle Puglie: 119 bombardieri, 20 Stuka, 54 caccia e 18 ricognitori.
Armata greca (comandante supremo gen. Papagos) : 1 divisione di cavalleria, 14 divisioni di fanteria, successivamente saranno mobilitati circa 430.000 uomini. Forze aeree: 44 caccia, 39 bombardieri e 66 ricognitori (per la maggior parte di tipo superato).
Incursioni aeree italiane contro aeroporti (tra gli altri Tatoi presso Atene) ed i porti di Prevesa e Patrasso.
Hitler e Mussolini si incontrano a Firenze. Il viaggio ha per scopo la presentazione da parte di Hitler di un rapporto sui “recenti colloqui coi Governanti spagnoli e francesi e per offrire la piena solidarietà tedesca nell'azione iniziata dall'Italia contro la Grecia. Qualora apparissero necessarie, il Führer mette a disposizione del Duce le divisioni paracadutiste che potrebbero essere impiegate per l'occupazione di Creta”. In realtà l’azione italiana ha gravemente spiazzato i piani strategici di Hitler.
Laval, oltre la presidenza del Consiglio dei Ministri assume il dicastero degli Esteri.
29.10. Unità dell'esercito e delle forze aeree britanniche raggiungono Creta. Occupazione della Baia di Suda.
30.10. Il comando supremo dell’esercito (OKH) trasferisce il proprio quartier generale da Fontainebleau a Zossen, presso Berlino.
31.10. Bilancio a tale data della Battaglia d'Inghilterra: abbattuti 1.733 aerei tedeschi, 915 britannici. Nel corso dell'ottobre sono state effettuate 783 incursioni aeree, di cui 333 contro Londra. Tra la popolazione si contano 15.000 morti e 21.000 feriti. Nello stesso periodo la R.A.F. ha effettuato 601 missioni sul Reich.